Negli ultimi anni, la lipoproteina(a) — una particolare componente delle lipoproteine — ha attirato crescente attenzione nel mondo medico-scientifico. La sua capacità di rendere il colesterolo LDL ancora più aterogeno (cioè più incline ad aderire alle pareti dei vasi sanguigni) la rende oggi un fattore di rischio cardiovascolare indipendente.

Ma cosa sappiamo davvero sulla Lp(a)? Quali sono le prospettive future in termini di prevenzione e trattamento?

In questo post ripubblichiamo un’intervista al Dott. Mario Crisci, Dirigente Medico dell’UOC di Cardiologia e UTIC presso l’AORN dei Colli, Ospedale Monaldi di Napoli, già rilasciata a testate specializzate, in cui fa il punto sull’attuale stato delle conoscenze e sugli orizzonti futuri riguardo questo importante marker cardiovascolare.

🎥 Guarda l’intervista completa per scoprire come questo “nuovo” parametro può fare la differenza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.